top of page
spray-stroke-2-15.png
spray-stroke-2-15.png
BIO

Ho iniziato ad approcciarmi all'arte all'età di 14 anni con le prime tag e scritte di vario genere. Dai 15 ai 20 anni ho sempre giocato con i colori e, più precisamente dai 17 in poi, mi sono divertito facendo graffiti insieme ad altri due amici.

Avevamo una piccola "crew" e organizzavamo le nostre serate prediligendo muri grandi, adatti per lettere riempite a rullo. Nello stesso periodo ho cambiato e provato diversi stili e nomi, sperimentando dal lettering ai puppets.

Poco dopo, oltre ai graffiti, ho iniziato a sperimentare varie tecniche di street art, utilizzando diversi altri media come adesivi, poster, stencil, collage, installazioni, materiali riciclati, materiali trovati e così via.

Durante quegli anni, e più precisamente tra il 2008 e il 2012, ho anche potuto ampliare il mio bagaglio di competenze studiando art direction e graphic design presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Durante questo percorso ho potuto scoprire di più sul mondo della grafica digitale e della pubblicità, un percorso che mi ha fatto crescere tecnicamente e mi ha fatto comprendere meglio il profondo fascino che provo per le tecniche classiche, che prediligo rispetto ai media digitali.

 

Ecco alcuni dei miei progetti di grafica:

https://www.damianomengozzi.com/graphicdesign

NabaCertificate

Consapevoli della realtà di Lugano (luogo poco adatto e incline ad accettare interventi artistici urbani), insieme a un mio caro amico con cui facevo graffiti, ho iniziato un altro progetto di arte urbana, che ci permetteva di realizzare opere illegali di notevoli dimensioni senza però rischiare conseguenze legali. 

Il progetto si chiamava "Filrouge - Temporary Lines" e aveva come unico materiale utilizzato il filo di lana rosso.

 

Di seguito il link al progetto, che vi invito a visitare, sia dal punto di vista visivo che dei contenuti scritti:​
Filrouge (Lugano (CH), 2010-2012)


http://cargocollective.com/filrouge

Nello stesso periodo, oltre al progetto Filrouge, ho sempre sperimentato individualmente con interventi di street art, in particolare attraverso il progetto "Unintentional Brainstorming" - LINK - CLICCA QUI - una serie di opere che ho utilizzato come adesivi e cartoline in tutta la città e che mi ha dato l'opportunità di organizzare una mostra personale, denominata "sorridi." (*sorriso.), in collaborazione con Arte Urbana Lugano e la Città di Lugano.

La mostra comprendeva opere relative al progetto "Unitentional Brainstorming" e altri lavori realizzati per l'occasione che facevano parte della collezione "Ready-made"  - LINK - CLICCA QUI - un'altra serie di opere che oscillavano tra nonsense e critica sociale.

Qui di seguito il link:

Arte Urbana Lugano (Lugano (CH), 2010-2012)
“sorridi. “

https://issuu.com/luganoeventi/docs/catalogo_au

(pagina 25 + pagina 47)

In quel periodo ero molto attivo con interventi artistici nel centro di Lugano, e la redazione de L'Universo - il giornale studentesco dell'USI (*Università della Svizzera Italiana) - mi chiese un'intervista che ora mi rimane come ricordo di un periodo molto spensierato e pieno di speranza.

Link:

Interview for L’Universo (Lugano (CH), 2012)

https://www.youtube.com/watch?v=N_xdkmkJPG0

Ho continuato poi a dipingere sia in studio che facendo arte urbana, autorizzata e non. Questo mi ha permesso di partecipare a un bellissimo evento di arte urbana e murale nel 2013 a Gentilino, dove erano presenti anche diversi artisti italiani.

Il tema dell'evento era "L'arte della memoria"; decisi di dipingere un elefante mistico ed ebbi la fortuna di poter allestire tutto lo spazio circostante, realizzando anche un'altra opera site specific, con l'utilizzo di frammenti di specchio e di materiale edile ritrovati in loco.

 

Qui alcuni link sull'evento:


Arte della memoria

(Villa Ambrosetti, Gentilino (CH), 2013)
“Timeless”

https://www.facebook.com/RSIcultplus/videos/larte-della-memoria-villa-ambrosetti/1058889957487198/

(minuto 3:25 - 4:43)

https://labrouge.wordpress.com/2013/10/28/lam-larte-della-memoria-a-lugano-in-una-villa-abbandonata/ http://1995-2015.undo.net/it/mostra/167389

https://www.damianomengozzi.com/project15